| 
      ||||||
Discorsi e dimostrazioni matematiche
Il Saggiatore
La Bilancetta
Le Mecaniche
Le Lettere
Sidereus Nuncius
Trattato fortificazione
Papers
meccanica
sistemi
robotica
Galileo Galilei
DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE
    INTORNO A DUE NUOVE SCIENZE
    ATTENENTI ALLA MECANICA & I MOVIMENTI LOCALI
Nel luglio del 1633, a Siena, Galileo comincia a mettere insieme i materiali per la stesura dell'opera. Nel 1635 viene pubblicata a Strasburgo una traduzione in latino dei Discorsi, per i tipi di Matthias Bernegger. Nel maggio del 1636 l'editore Louis Elsevier fa visita a Galileo in Arcetri e acconsente alla pubblicazione del saggio in lingua italiana. Tale edizione a stampa vedrà la luce soltanto due anni dopo, nel 1638, a Leida in Olanda.
| Introduzione | |
| Giornata prima | Scienzia nuova prima, intorno alla resistenza de i corpi solidi all'essere spezzati. | 
| Giornata seconda | Qual potesse esser la causa di tal coerenza. | 
| Giornata terza | Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. | 
| Giornata quarta | Del violento, o vero de i proietti. | 
| Appendice | Di alcune proposizioni e dimostrazioni attenenti al centro di gravità de i solidi. |